molisenoblesse

6 Giugno 2025

Promessi Sposi in dialetto sul tratturo a Bojano. Genius Loci e l’Addio ai Monti dedicato agli Italiani Emigrati

Promessi Sposi in dialetto per valorizzare la lingua locale, lo spirito del vicolo, il Genius Loci, i soprannomi, i toponomi… Un nuovo evento targato Filitalia International Molise Noblesse domenica 8 giugno 2025 nel centro storico di Bojano, sull’antico tratturo Pescasseroli-Candela. Teatro, territorio, cultura, turismo, divertimento, spirito del vico personificato nel ritmo di una danza. Andrà in onda, a puntate, sulla Radio WGBB Long Island New York. E arriverà da lontano il genius loci, lo spirito vecchio di 2500 anni…
21 Maggio 2025

Cruciverba Latinorum Filitalia MoliseNoblesse, il latino che parliamo tutti i giorni per ritrovare le radici

Cruciverba Latinorum Filitalia MoliseNoblesse, un pomeriggio speciale per riscoprire la bellezza e l’attualità della lingua latina, cuore delle nostre radici. Si terrà venerdì 23 maggio 2025 presso il Parco Anna – Casino Spina di San Polo Matese. Alessio Spina interpreterà Catullo nella versione originale. Daniele Romano e Mina Cappussi proporranno una lettura del Pater Noster. Michele Fratantuono ci regalerà il testo originale di Amore e Psiche di Apuleio. Valeria Scinocca, Salvatore Caracciolo del Servizio Civile Universale, insieme ad Alessia Napoletano e i giovani di Filitalia International, guideranno il pubblico nella risoluzione del cruciverba in latino. Una giornata di gioco e riflessione per avvicinare il pubblico alla lingua latina e all’orgoglio delle radici italiane
15 Maggio 2025

Sulla Via Don Geppino si parte! Camminata e conferenza camminante a Bojano Filitalia Molise Noblesse

Sulla Via Don Geppino, Cammino Animato, dal borgo medievale di Civita di Bojano all’eremo di Sant’Egidio: una conferenza e laboratorio sulla biodiversità a cura del prof. Prozzo dell’Università del Molise, a seguire una passeggiata sul Matese dedicata all’architetto bojanese che progettò la celebre chiesa di Padre Pio. Sabato 17 maggio 2025 raduno alle ore 10.00 presso l’Area Attrezzata ex cava di Civita a Bojano. Dopo la Conferenza, per chi vorrà, la Camminata. Un’occasione gratuita e aperta a tutti per riscoprire insieme le radici storiche, artistiche e spirituali del territorio molisano, attraverso la figura di Don Geppino. Una giornata unica per vivere insieme natura, storia e tradizione sulle tracce di un personaggio del Matese
3 Maggio 2025

Philadelphia Bojano A/R raccontato da un medico e un ingegnere di Filitalia. Sabina Iadarola e Federica Napoletano al Colagrosso

Philadelphia Bojano A/R raccontato direttamente da Sabina Iadarola (medico) e Federica Napoletano (ingegnere). Domenica 4 maggio 2025 alle 18.00 a Palazzo Colagrosso, Bojano. Italia-Stati Uniti una storia di relazioni storiche ed economico-culturali, opportunità di Borse di Studio e soggiorni all’estero Filitalia International. Tieniti pronto a fare squadra e a risolvere il CRUCIVERBONE ITALIA-USA
17 Aprile 2025

185cm di asparago, 4 metri quello dei molisani

185cm di asparago trovato nel Lazio, ma il record lo detiene la regione molisana con ben 4 metri e 12 centimetri. L’asparago comune è una pianta erbacea che cresce fino a 100-150 cm di altezza 185cm di asparago: misure insolite rispetto ai classici 100-150 cm di altezza. Il Lazio tenta di battere […]
17 Aprile 2025

Passero solitario successo fuoriprogramma a Bojano col Salotto Letterario outdoor Filitalia Molise Noblesse

Passero solitario successo fuoriprogramma per un pomeriggio magico a Bojano con il Salotto Letterario Filitalia Molise Noblesse, tra poesia, musica e riflessioni ispirate alla lirica leopardiana del 1829. Il Maestro Daniele Romano ha aperto l’evento con il brano tradizionale “San Patrick an Dro”, seguito dall’intensa interpretazione di Alessio Spina sui versi di Leopardi. Michele Fratantuono e Mina Cappussi hanno esplorato “Le notti bianche” di Dostoevskij, mentre Emilia Petrollini ha narrato la leggenda dell’Omaccio del Matese. Tra zampogna, organetto e tamburello, il salotto ha toccato il tema della speranza attraverso Goethe, Neruda e il significato spirituale del Giubileo 2025, concludendosi con il pensiero poetico di Rosangela Tedeschi